Posted on
October 15, 2012
Continuo la traduzione delle Chansons secrètes de Bilitis. Anche in questo caso si parte da una delle originali Chansons de Bilitis (Les Fleurs) per darne una versione più libertina.
Quei fiori che fanno il solletico alle ascelle sono un piccolo capolavoro. Non dimentichiamo che Bilitis è...
Read More
Posted on
October 14, 2012
Continuo la traduzione delle Chansons secrètes de Bilitis.
II.
Je me suis dévêtue pour monter à un arbre. Mes cuisses embraissaient l’écorce lisse et humide. Mes sandales marchaient sur les branches.
Tout en haut, mais encore sous le feuilles et à l’ombre de le chaleur, je me suis...
Read More
Posted on
October 13, 2012
Intanto, qualche punto fermo. Les Chansons de Bilitis (1894) sono un piccolo capolavoro della letteratura francese nel quale si “ricrea” l’opera di un’immaginaria poetessa greca, Bilitis, contemporanea di Saffo. Pierre Louÿs ne dà una stringata biografia e ne “traduce” l’opera poetica in tre fasi che...
Read More
Posted on
October 12, 2012
In questo blog cerco di parlare il meno possibile di me, e il più possibile delle cose che mi piacciono. Dunque arriveranno prima o poi Matthias Grünewald, Marc Rothko, Cocteau e Poulenc, Lermontov, Cléo de Mérode, la cambrure (la cambrure!) e così via.
E infatti, per...
Read More
Posted on
October 10, 2012
Visto oggi il santino agiografico di Soderbergh (due parti! quattro ore e mezzo! e mi ero ripromesso di studiare!) su Che Guevara, con Benicio Del Toro. La storia è questa.
Parte prima: nelle foreste cubane i guerriglieri barbuti incrociano nuovi adepti, ed è tutto un “Fidel!...
Read More