Author:francescomariacolombophoto
									
									
									
									
                                    
									
								
								
									
																						
							                                						 
					 
				 
			 
		 
	 
				
		
					
									
	
									
			
                                        
								
					
                            
								
								
								
							1857. Eugène Atget nasce da nessuna parte, ovvero a Libourne, nel Sud-Ovest della Francia. Per tutta la vita avrà un forte accento del Sud-Ovest.
1862 (5 anni). Muore il padre. E' allevato dagli zii. Pensano di farlo prete.
1875 (18 anni). Mozzo su una nave diretta in...
Read More                     
				 
			 
		
							
			
                                        
								
					
                            
								
								
								
							Leggo su “Repubblica” online un articolo di Michela Marzano, deputato e professore ordinario all'università di Parigi V. Il tema: le esternazioni di due grandi (uno dei due sommo) registi al Festival di Cannes. François Ozon avrebbe detto: “Non dico che lo facciano per davvero, ma...
Read More                     
				 
			 
		
							
			
                                        
								
					
                            
								
								
								
							Si sentono i tuoni qui a Roma, è quasi mezzanotte e dalle finestre della mia stanza le cime degli alberi nel parco di Villa Borghese si flettono come la scia di una ciminiera nella sera color cobalto. Questi giorni sono stati una ridda di incontri,...
Read More                     
				 
			 
		
							
			
                                        
								
					
                            
								
								
								
							C'è qualcuno che per tutta la lunga vita si destreggia fra correnti pre-durante-post Dc, fra Gerardo Bianco e Martinazzoli; che nell'ambito del confronto democratico fra dorotei e morotei si fa portatore di istanze volte a stabilire una piattaforma di dialogo che non escluda convergenze parallele;...
Read More                     
				 
			 
		
							
			
                                        
								
					
                            
								
								
								
							La Prima di Tchaikovsky. Sogni d'inverno, si chiama: che dovrebbe essere il titolo di tutta la sua opera (l'inverno non solo come malinconia e intirizzimento del cuore; pure l'inverno delle slitte, delle campanelle, delle ghirlande di fiocchi di neve, l'inverno munifico di luci struggenti). L'ho...
Read More